IL MAGAZINE DELL'INNOVAZIONE IN AZIENDA

Gestionale AI: oltre il software gestionale per innovare la tua azienda

Il tuo software gestionale può essere più funzionale? Certo che sì, un Gestionale AI può rivoluzionare il tuo modo di lavorare facendoti risparmiare un sacco di tempo pur mantenendo elevati standard di qualità.

Nell’era della trasformazione digitale, la gestione dei processi aziendali sta attraversando una rivoluzione senza precedenti. I software gestionali, strumenti essenziali per organizzare e ottimizzare le attività aziendali, stanno evolvendo grazie all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale. Ma quali sono le differenze tra un Gestionale Tradizionale e uno basato su AI? E come un’azienda può beneficiare concretamente di questa tecnologia?

Il confronto teorico

Prima di tutto facciamo un po’ di chiarezza definendo come funziona un Software Gestionale Tradizionale e come, a partire da questo, si sia passati a una concezione più innovativa e olistica che non si limita all’adempimento di un processo definito: un Gestionale AI, un software gestionale integrato con Intelligenza Artificiale

Software Gestionale Tradizionale ERP 

Immagina un software ERP (Enterprise Resource Planning) come il “cervello” di un’azienda. È un unico sistema che collega tutti i reparti e aiuta le persone a lavorare meglio insieme, condividendo informazioni in tempo reale. Un grande organizzatore che tiene tutto sotto controllo: vendite, magazzino, produzione, contabilità, risorse umane e molto altro.

Dagli anni ‘60-’70 ad oggi, i software di questo tipo hanno subito un’evoluzione strettamente legata allo sviluppo tecnologico e alle esigenze delle aziende di gestire informazioni complesse e attività quotidiane in modo più efficiente e in un unico posto.

Un software ERP è progettato per automatizzare compiti ripetitivi e gestire grandi quantità di dati. Funziona seguendo regole predefinite, fornite dagli utenti o dagli sviluppatori, per monitorare e controllare processi specifici.

Tra le caratteristiche principali possiamo citare

  • Automazione statica: utilizzando regole fisse per l’automazione, aiuta a eliminare il lavoro ripetitivo e alienante, come inserire gli stessi dati in più sistemi.
  • Dipendenza umana: gli utenti inseriscono manualmente dati e impostano i parametri operativi.
  • Moduli specializzati: è come una scatola di attrezzi, con ogni attrezzo progettato per un compito specifico. Questi “attrezzi” sono chiamati moduli, e ognuno gestisce un reparto o una funzione aziendale. Es. vendite, magazzino, produzione, contabilità.
  • Reportistica standard: organizza i dati e aiuta a capirli meglio. Può creare report e grafici per mostrare come sta andando l’azienda. Le analisi fornite sono basate su set di dati definiti, senza adattabilità dinamica.
  • Costi di aggiornamento: l’aggiunta di nuove funzionalità richiede spesso tempi lunghi e spese aggiuntive.

Se utilizzi nel tuo quotidiano un software di questo tipo, sicuramente avrai riconosciuto alcuni elementi. Magari non ti stanno stretti, ma prova ad aprire la mente e guardare oltre l’orizzonte delimitato da ciò che già conosci.

Software Gestionale AI, gestire l’azienda con l’Intelligenza Artificiale

Di questi tempi i Software Gestionali AI sono diventati più intelligenti e adattivi. Integrano machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e analisi predittiva per offrire un supporto decisionale avanzato.

Caratteristiche principali

  • Apprendimento continuo: l’AI analizza i dati, impara da essi e si adatta alle nuove condizioni.
  • Automazione dinamica: automatizza processi complessi, anticipando bisogni e problemi.
  • Insight predittivi: fornisce analisi in tempo reale e suggerimenti basati su pattern identificati.
  • Riduzione degli errori: minimizza l’intervento umano e il rischio di errore.

Quindi è meglio passare a un Gestionale AI?

Queste sono solo alcune delle cose che un software integrato con l’AI può fare. Il passaggio non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un cambiamento strategico che può trasformare il modo in cui le aziende operano. L’AI può andare oltre l’automazione, creando un sistema intelligente in grado di anticipare esigenze e fornire soluzioni ottimali in tempo reale. Per le aziende che desiderano rimanere competitive nel mercato odierno, l’adozione dell’AI nei loro processi gestionali rappresenta un’opportunità imperdibile.

Un Gestionale AI non solo integra le funzionalità di un ERP tradizionale come SAP o altri software simili, ma le amplifica con capacità di apprendimento, automazione e previsione. 

Facciamo 3 esempi pratici di come un Gestionale AI si differenzia rispetto a un ERP tradizionale

Settore retail o alimentare

Un Gestionale AI in un’azienda retail o food può prevedere la variazione di domanda per un prodotto specifico basandosi su fattori esterni come meteo, eventi locali, cambiamenti nelle tendenze di ricerca online o nelle abitudini dei consumatori. Come? Grazie ad algoritmi di machine learning che analizzano grandi quantità di dati in tempo reale e “imparano” dai pattern ricorrenti. Il vantaggio? Anticipare trend di mercato o anomalie senza necessità dell’intervento umano.

Azienda manifatturiera

Un Gestionale AI può anticipare guasti alle macchine e pianificare interventi di manutenzione preventiva, riducendo i costosissimi tempi di fermo. Le analisi predittive (cosa succederà) e prescrittive (cosa fare per ottenere risultati ottimali) fornite dal sistema, permettono di prendere decisioni strategiche basate su dati in tempo reale.

Settore contabile

Un Gestionale AI può identificare errori nei bilanci o incongruenze nei dati prima che si trasformino in danni economici irreversibili

– Anticipiamo un obiezione legittima: il software in uso nella tua azienda è sicuramente valido, ma potrebbe essere più che valido. –

L’ERP tradizionale dipende dagli utenti per l’inserimento e la verifica dei dati, con un rischio maggiore di errore umano. Una giornata particolarmente stressante o una svista possono gravare sul bilancio aziendale. Un Gestionale AI monitora e verifica automaticamente i dati, segnalando incongruenze o anomalie di cui l’essere umano potrebbe non accorgersi.

Chi mi dice realmente che un Gestionale AI è migliore di un Tradizionale ERP?

Non saremo noi a dirtelo, almeno non direttamente. 

Ora che abbiamo capito la differenza tra un Software Tradizionale ERP e uno basato sull’AI, facciamo un passo ulteriore e scopriamo come un’azienda leader nel settore dell’abbigliamento sportivo sia riuscita a migliorare la gestione della domanda di un mercato in rapida evoluzione.

La sfida? Ottimizzare la supply chain, ovvero la catena di approvvigionamento, superando i limiti dettati dal sistema ERP in uso.

Come funzionava l’ERP?

Il sistema era altamente integrato e automatizzato, ma… sì c’era un ma significativo.

Le previsioni statistiche si basavano su dati storici, escludendo i fattori esterni come trend di mercato, comportamenti dei consumatori o eventi globali.

I cambiamenti venivano gestiti con lentezza e ciò implicava un ritardo nella presa di decisioni che nel caso di una multinazionale significava la perdita di ingenti somme di denaro.

In ultimo, lo stock non era gestito in maniera ottimale, determinando una cattiva gestione delle risorse con conseguente surplus in alcune aree e carenze in altre.

Di chi stiamo parlando?

Stiamo parlando di Adidas, la multinazionale leader nel settore dell’abbigliamento sportivo con migliaia di dipendenti in tutto il mondo.

Adidas ha deciso di implementare un sistema gestionale basato su AI per trasformare la gestione della supply chain. La nuova soluzione integra algoritmi di machine learning, analisi predittiva e automazione avanzata. 

Ecco i risultati sorprendenti di questa innovazione

  • Riduzione degli stock inutilizzati del 30%
    Grazie a previsioni più accurate e a una migliore gestione della supply chain.
  • Incremento delle vendite del 15%
    La disponibilità dei prodotti è migliorata nei mercati chiave, riducendo le rotture di stock.
  • Maggiore velocità nelle operazioni
    Le analisi che richiedevano giorni sono ora elaborate in poche ore grazie alla potenza computazionale dell’AI.
  • Adattabilità ai cambiamenti
    Durante la pandemia, il sistema AI ha rapidamente adattato le previsioni, tenendo conto dell’aumento delle vendite online e del calo delle vendite nei negozi fisici.

Se ti stai chiedendo cosa può centrare la tua azienda con i numeri stratosferici di Adidas, ancora poche righe e riceverai risposta! 

I benefici infatti sono applicabili a tutte le realtà che vogliono migliorare la catena di approvvigionamento. Adidas ha investito nell’innovazione amplificando le capacità dell’ERP: si tratta infatti di integrare e non di sostituire per ottenere il massimo da entrambe le tecnologie. In un mercato globale che è in continua evoluzione, l’importanza di prendere decisioni in tempo reale è fondamentale per rimanere competitivi

Se parliamo di investimento, si pensa sempre e giustamente al ROI (Ritorno degli Investimenti). Pensala così: se non investi, rimarrai nella tua bellissima e fedele comfort zone. Nel frattempo il tuo vicino, o meglio il tuo competitor, si innova e rinnova. Mentre lo osservi, e magari ti interroghi per capire cosa fa in più rispetto a te, perdi un sacco di possibilità di dare una spinta al tuo business e, quando finalmente ti deciderai, potrebbe essere troppo tardi.

Cosa insegna il case study Adidas?

Adidas è riuscita a trasformare la sua gestione operativa grazie all’adozione di un gestionale basato su AI. Questo case study dimostra che passare da un ERP tradizionale a un sistema AI non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma un passo strategico per affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione.

In più, l’innovazione passa sì dall’adozione di sistemi tecnologici che non prevedono l’apporto umano e da insight non strutturati e dinamici, ma è veicolata dalle capacità e dalla creatività dell’essere umano: il tempo che risparmi in attività a poco valore aggiunto, diventano tempo guadagnato per innovare la tua azienda a partire proprio delle persone che la costituiscono.

Tocca solo a te!

Lascia le tue risposte e il tuo punto di vista nei commenti, oppure se vuoi parlarne in maniera più approfondita di AI in azienda, scrivici via mail per un faccia a faccia!


Per approfondire:

Hai ancora dubbi sull’AI, abbiamo scritto degli articoli a riguardo per raccontarti come introdurla in azienda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il finimondo, sulla tua email

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli ultimi articoli direttamente nella casella di posta, giusto un paio di volte al mese.

Zero sbatti, solo disruption!

Ti potrebbe interessare...